Logo life

Area Riservata |

 

Team di progetto

CNR/ISMAR

Luisa Da Ros

Laurea in Scienze Biologiche all’Università di Padova. Primo Ricercatore al CNR presso l’Istituto di Scienze Marine dove si occupa di valutazione degli effetti dello stress antropico in organismi marini bioindicatori. Referente Commessa Dip. Terra Ambiente «Studio delle interazioni organismi-ambiente: approccio ecologico ed ecotossicologico per una gestione sostenibile delle risorse marine e dell'acquacoltura». Ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed internazionali, contribuendo allo sviluppo ed applicazione di approcci biologici innovativi come strumenti di diagnosi e prognosi ambientale. Alcuni progetti in cui ha ricoperto ruoli di coordinamento/responsabilità: RAS, Pressione antropica e inquinanti prioritari nelle aree marine protette della Sardegna (LR n.7/2007, UE/Regione Sardegna, 2012-2013); TECHRAP, Biological techniques for reproduction and growing of marine polychaetes, finanziato dal Biotech Program della Regione del Veneto; COWAMA, Coastal water Management (Interreg-Cards-Phare, 2007- 2009); ICSEL, Integrating knowledge on the ecosystem of the lagoon of Venice, finanziato dal Magistrato alle Acque (Ministero Lavori Pubplici, 2006-2003); EC-IHP su finanziamento UE-Transnational Access to the Research Facility: Biomarker approach for evaluating a pristine environment, Sandgerdi Marine Centre, Iceland (2004); IMPACTO, su finanziamento UE; ECODREDGE, su finanziamento UE.

Ruolo in GHOST: Coordinatrice di progetto.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 041-2407969

 

Loredana Alfarè

Laureata in sociologia all’Università “La Sapienza” di Roma. Fin dal 2000 ha sviluppato e coordinato diversi progetti europei specialmente nell’ambito dei Programmi di Cooperazione Territoriale (PROGECO, WASMAN, WAREMA) e ha partecipato come responsabile dei processi partecipativi in CHERPLAN, ADRIPLAN, ALPCITY e DIAMONT. Nell’ambito del Programma Interreg IIIC ha sviluppato e coordinato la Operazione Quadro Regionale INNOREF (Innovation and Resources Efficiency as Driving Forces for Sustainable Growth). Il budget di progetto era di 5.462.600 euro e parte di esso ha finanziato 8 sotto-progetti per un totale di 32 partner. Il progetto è stato selezionato come “best practice” per la gestione/monitoraggio e comunicazione dal programma INTERACT. Negli anni ‘90 ha partecipato a diversi progetti di cooperazione nei paesi africani effettuando analisi socio-economiche e socio-antropologiche. Ha pubblicato diversi articoli sui processi partecipativi, turismo sostenibile e sviluppo regionale

Ruolo in GHOST: Responsabile per le attività di comunicazione e networking.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 041-2407967

 

Alfredo Boldrin

Laurea con lode in Scienze Naturali, (1976), Ricercatore del CNR dal 1983, e attualmente primo ricercatore presso ISMAR Venezia. Si interessa dei cicli bio-geo-chimici di carbonio e azoto nei sistemi marini. In particolare studia i processi di produzione, trasporto e flussi verticali del materiale particellato in ambienti marino costiero e di mare profondo ed estuarino. Ha svolto la sua attività di ricerca in Adriatico, in Mediterraneo orientale ed in Antartide. Ha pubblicato più di 110 lavori su riviste internazionali (34 ISI) e nazionali, capitoli di libri anche di carattere divulgativo; è titolare di un brevetto industriale.

Ruolo in GHOST: Responsabile dello sviluppo di strategie per il riciclaggio di materiale ALDFG.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39-041-2407937

 

Eugenia Delaney

Laureata in Scienze Ambientali presso l’Università Cà Foscari di Venezia, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ecofisiologia delle Specie Legnose presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria nel 2003. Fino al 2012 ha lavorato come responsabile di progetto e coordinatore tecnico nel settore privato, maturando significative esperienze nel settore della gestione ed implementazione di progetti multidisciplinari. Durante la sua carriera ha gestito diversi progetti di ricerca focalizzati sulle seguenti tematiche: valutazione degli effetti della contaminazione sugli ecosistemi costieri e sulla salute umana; studio della conservazione della biodiversità e della gestione sostenibile di biotopi umidi in aree costiere; valutazione della qualità degli ambienti marino costieri, analisi di rischio ecologico e Gestione Integrata della Zona Costiera (GIZC). E’ stata inoltre responsabile del coordinamento dello Studio del livello di implementazione della GIZC negli Stati Membri per la DG Ambiente della Commissione Europea. Ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche internazionali.

Ruolo in GHOST: Responsabile degli aspetti amministrativi e finanziari.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 041-2407962

 

Vanessa Moschino

Laurea in Scienze Biologiche, conseguita nel 1998 presso l’Università degli Studi di Padova. Titolo di Dottore di Ricerca in Ecologia-Ecofisiologia, conseguito nel 2007 presso l’Università dell’Algarve, Portogallo. Dal 2008 ricercatore presso l’Istituto di Scienze Marine, ISMAR-CNR. L’attività di ricerca è rivolta a studi focalizzati sulla valutazione degli effetti di diversi stress ambientali, di origine antropica e naturale, sulle risposte biologiche di organismi marini. Nell’ambito di questa tematica ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed internazionali. Attualmente è coinvolta nello sviluppo ed applicazione di diversi biomarker per la valutazione della qualità e degli effetti tossicologici legati sia alla contaminazione ambientale in molluschi bivalvi di ambienti marino costieri e di transizione. E’ autore di più di 20 pubblicazioni internazionali ISI, oltre a numerose pubblicazioni nazionali e partecipazioni a congressi.

Ruolo in GHOST: Responsabile dello sviluppo di una proposta di regolamento per la gestione degli ALDFG e della realizzazione del protocollo tecnico (hands-on manual).

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 041-2407983

 

Fantina Madricardo

Laurea in Fisica all’Università di Padova (1999), dottorato in Fisisca Teorica presso l’Università di Amburgo, Germania (2002), Post dottorato presso ISMAR (2003-2007), Venezia, Post dottorato presso l’Università Pierre et Marie Curie, Parigi. Attualmente si occupa di acustica subacquea e geofisica in acque molto basse. Ha partecipato a numerosi rilievi acustici nella Laguna di Venezia e in Adriatico, acquisendo esperienza con diversi sistemi acustici (single beam, multibeam, sistema interferometrico , scanning sonar). E’ responsabile dell’Unità Operativa per I rilievi batimetrici all’interno del sottoprogetto costiero del progetto RITMARE per la mappatura dei fondali e degli habitat nella laguna di Venezia e nell’Adriatico Settentrionale, collaborando con geologi, biologi e acustici. Accanto al lavoro sul campo cerca di approfondire le questioni teoriche legate al processing dei dati per la mappatura delle geomorfologie e degli habitat. In proposito collabora con l’Università di Danzica (Polonia) e di Bath (UK) per sviluppare nuovi algoritmi di classificazione automatica delle morfologie e degli habitat dei fondali. I risultati del suo lavoro sono stati presentati in diverse riviste e conference nazionali e internazionali.

Ruolo in GHOST: collabora alla mappatura acustica dei fondali per l’identificazione delle reti fantasma.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 041-2407986

 

Nicoletta Nesto

Laurea in Scienze Biologiche presso Università di Padova (1997) e dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica e dell’Ambiente presso l’Università di Modena (2011). Assegnista di ricerca presso ISMAR, lavora nell’ambito dell’ecotossicologia marina e la sua attività di ricerca è focalizzata sulla valutazione degli effetti dei contaminanti sulle risposte biologiche di organismi marini. Si occupa inoltre dello studio della biologia riproduttiva e della definizione di tecniche di allevamento di policheti di interesse commerciale. Possiede esperienza in attività di disseminazione e divulgazione ed è autore di una trentina di articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Ruolo in GHOST: Responsabile dello sviluppo del database sulla biodiversità degli habitat rocciosi nord adriatici e la realizzazione dei notice board.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel +39 041-2407915

 

Luigi Tosi

Luigi Tosi, laurea in scienze geologiche, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR) si occupa di geologia costiera applicata e ambientale. I suoi principali interessi scientifici sono i processi idro- geo- morfologici ed il rischio geologico nelle aree costiere e negli ambienti di transizione, in particolare, la subsidenza naturale ed antropica, l’innalzamento del livello marino relativo, l’intrusione salina e le acque sotterranee a bassa salinità sotto i fondali marini. Le sue ricerche includono anche la geologia costiera del tardo Quaternario, la cartografia geologica e geomorfologica, l’impatto indotto dalle attività antropiche sui sistemi idrogeologici e morfologici, lo sviluppo di metodologie di indagine e monitoraggio, anche a supporto di efficaci piani di gestione del territorio. Dal 1992 ha partecipato ad oltre 40 progetti di ricerca ed è autore di numerosi articoli nelle principali riviste internazionali (http://orcid.org/0000-0001-5254-4059). E’ stato direttore del progetto nazionale di cartografia geologica e geotematica CARG, per i fogli “Venezia” e “Chioggia-Malamocco”.

Ruolo in GHOST: Attività di rilevamento geomorfologico subacqueo.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel +39-041-2407949

 

Sandra Donnici

Laurea in Scienze Geologiche, dottorato di ricerca in Scienze Ambientali, è ricercatore presso l'Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È specializzata in micropaleontologia e le sue ricerche riguardano la stratigrafia del Quaternario, la paleoecologia, la ricostruzione ambientale e la classificazione degli ambienti costieri attraverso la distribuzione delle associazioni a foraminiferi bentonici (Atlante dei foraminiferi, 2008). Utilizza metodi geofisici e stratigrafici per la ricostruzione paleoambientale nell'area dell'Adriatico settentrionale (Continental Shelf Research, 2012; Sedimentary Geology, 2012). Un altro settore di interesse è l'impatto antropico sugli ambienti costieri marini (Marine Pollution Bulletin, 2012; Ecological Engineering, 2011). Ruolo in GHOST: Si occupa del rilevamento geomorfologico e della caratterizzazione rocciosa degli affioramenti rocciosi (Tegnùe).

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel +39 041 2407960

 

Tiziano Minuzzo

Laurea in Filosofia (2002) presso l'Università di Venezia. Dal 2006 si occupa della struttura informatica delle sedi ISMAR di Venezia. In quest'ambito ha seguito da vicino l'installazione di strumenti per la produzione, la raccolta, la gestione e la disseminazione di varie tipologie di dato. Specializzato recentemente in strumenti come Thredds Data Server, Sensor Observation Service, repository digitali. Ha collaborato con diversi enti di ricerca nazionali ed internazionali (IRCCS Burlo Garofolo, OGS, ECMWF, UGS, ICPT).

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel +39-041-2407922

 

IUAV

Stefania Tonin

E’ professore associato di Economia Applicata presso il Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi. Ha ampia esperienza di valutazione economica dei beni ambientali ed economia della sostenibilità. E’ laureata in Economia Aziendale e ha un dottorato in Analisi e Governance dello sviluppo sostenibile rilasciato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi temi di ricerca principale sono la valutazione economica dei beni ambientali utilizzando i metodi delle preferenze dichiarate, la valutazione economica dei benefici derivanti da una riduzione del rischio sanitario, la valutazione del danno ambientale e la gestione delle risorse naturali. Attualmente il suo impegno principale è dedicato al progetto di ricerca Life Ghost e alla valutazione economica del riuso e bonifica di siti contaminati. Ha scritto numerosi articoli pubblicati in riviste nazionali e internazionali.

Ruolo In GHOST: Project Manager del progetto per IUAV e esponsabile della realizzazione e somministrazione dell’indagine sulla valutazione economica dell’ecosistema delle Tegnùe.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 041-2572179

 

Margherita Turvani

E’ professore associato di Politica economica presso il Dipartimento di Planning e design in ambienti complessi. Insegna politica economica territoriale nel corso di laurea in Pianificazione e il corso ‘Cities, Global Change and Sustainable Development’ nel “Globalization Programme” offerto dall’Università Iuav di Venezia presso la Venice International University. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano la Sostenibilità, nelle dimensione economica, ambientale e sociale. Nel passato si è occupata di economia del lavoro, di modellistica macroeconomica, di storia del pensiero economico, di economia delle istituzioni, di economia industriale e dell’innovazione tecnologica, con numerose pubblicazione su riviste nazionali ed internazionali.Negli ultimi 8 anni ha cooperato con la Venice International University nello sviluppo della cooperazione con le università cinesi di Tongji a Shanghai e Tsinghua a Pechino, nell’ambito delle Cooperazione Italo-Cinese per lo sviluppo sostenibile, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Ha coordinato e coordina ricerche locali e nazionali in collaborazione con il C.O.R.I.L.A., ricerche PRIN-MIUR, ricerche e convegni internazionali in collaborazione con J.R.C. Ispra (Centro di Ricerche della Comunità Europea), e con la European Science Foundation (E.S.F.). È membro del consiglio di dottorato “Pianificazione territoriale e politiche pubbliche” della Scuola di dottorato IUAV.

Ruolo in Ghost: Membro della Unità di ricerca operativa presso IUAV.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 041-2572105

 

Laura Fregolent

E’ professore associato in Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi. È laureata in architettura e ha un dottorato in Scienze e metodi per la città e il territorio europei conseguito presso l’Università di Pisa. La sua attività di ricerca è incentrata in due temi di ricerca principali: i processi di dispersione urbana e l’interazione con gli strumenti di piano e i principi dello sviluppo sostenibile; le relazioni tra le trasformazioni territoriali e le dinamiche di carattere sociale. In questi due ambiti di ricerca ha analizzato: le caratteristiche strutturali delle trasformazioni urbane e territoriali; i possibili usi degli strumenti di pianificazione per dare applicazione ai principi della sostenibilità; come l’uso del suolo e le trasformazioni connesse influenzino l’insorgenza di movimenti e di pratiche di partecipazione. È direttore della rivista Archivio di studi urbani e regionali edita da Franco Angeli (Italia).

Ruolo in GHOST: Collabora alla realizzazione ed analisi dei Focus Group.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 041-2572114

 

Greti Lucaroni

Dottorato di ricerca internazionale in Economia e Finanza presso l’Università di Verona. Laurea in Scienze Economiche e Bancarie, presso l’Università di Siena. Master Europeo di II° Livello in “Contabilità Ambientale” presso l’Università di Perugia. Dal 2009 è afferente Junior del Complex System Community dell’Università di Siena. Dal 2007 al 2012 professore a contratto in Economia dell’Ambiente presso l’Università di Macerata. Dal 2008 al 2012 assegno di ricerca presso l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze Giuridiche Economiche e di Governo. Dal 2004 al 2006 ha partecipato ad un progetto di ricerca sulla “Valutazione economica delle risorse ambientali” presso l'Università di Siena. Inoltre, ha lavora presso l'Ufficio Sviluppo e Consulenza Ambientale della MPS Banca Verde collaborando a diversi progetti in campo ambientali. I suoi interessi di ricerca riguardano temi dell’economia ambientale: sviluppo sostenibile, politiche ambientali e governance dell'acqua, valutazione economica della biodiversità, finanza sostenibile, economia agrari e sviluppo rurale nell'UE, contabilità ambientale pubblica.

Ruolo in GHOST: Collabora alla organizzazione dei Focus Group.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 3317646918

 

LAGUNA PROJECT

Federico Riccato

Laureato e dottorato in Scienze Ambientali all’Università “Ca’ Foscari ” di Venezia. Fonda nel 2006 Laguna Project snc, la società si occupa di attività di monitoraggio, indagine e studio di carattere ambientale in ambito lagunare e marino costiero. La società nasce per fornire un supporto alle attività di ricerca di istituti e privati che operano lungo l'arco costiero del nord Adriatico. Laguna Project collabora stabilmente con partner dell'area scientifica veneziana aggregando in sé competenze nel campo dell'ecologia e della modellistica. E’ coordinatore di RAISS un progetto finanziato tramite fondo sociale europeo per il contenimento di specie acquatiche alloctone dalle aree SIC della provincia di Venezia E’ autore di diversi articoli di biologia ed ecologia dei pesci e della pesca .

Ruolo in GHOST: Responsabile per le attività di mappatura dei fondali e di stima della biodiversità.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 340-9437001

 

Riccardo Fiorin

Laureato in Scienze Ambientali all’Università “Ca’ Foscari ” di Venezia. Fonda nel 2006 Laguna Project snc, la società si occupa di attività di monitoraggio, indagine e studio di carattere ambientale in ambito lagunare e marino costiero. La società nasce per fornire un supporto alle attività di ricerca di istituti e privati che operano lungo l'arco costiero del nord Adriatico. Laguna Project collabora stabilmente con partner dell'area scientifica veneziana aggregando in sé competenze nel campo dell'ecologia e della modellistica. E’ specializzato in attività di campionamento (necton, benthos, plancton) e di laboratorio (classificazione di pesci, specialmente piccoli gobidi, sorting campioni di benthos, tassonomia di anellidi policheti). E’ autore di diversi articoli di biologia ed ecologia dei pesci e della pesca.

Ruolo in GHOST: Responsabile per le attività di rimozione e determinazione degli impatti sulla biodiversità delle ALDFG.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. +39 345-2924423

 

Marco Picone

Marco Picone, dottore di ricerca in Scienze Ambientali, è un ecologo indipendente e collabora con Laguna Project dal 2012. I sui principali settori di interesse sono lo studio dell’ecologia e della biologia di specie acquatiche, la gestione dei sedimenti e l’ecotossicologia. La sua ricerca riguarda principalmente lo studio degli effetti di agenti di stress antropico (chimico o fisico) su comportamento, sopravvivenza, riproduzione e ciclo vitale di organismi marini ed estuarini. Si interessa di problemi di gestione delle risorse biologiche in ambiente marino e d’acqua dolce, in particolare di habitat di interesse conservazionistico, specie protette in pericolo, specie alloctone invasive. Ha svolto la sua attività di ricerca in aree costiere, in ambienti di transizione ed in acque dolci. E’ autore di oltre 20 tra pubblicazioni scientifiche e rapporti tecnici.

Ruolo in GHOST: supporto tecnico per la stima della presenza degli ALDFG e per la mappatura e quantificazione degli effetti degli ALDFG sulla biodiversità.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel +39-338-1458644

 Actions

 Actions

Download

Networking

Ultime news

Le reti fantasma minacciano gli ecosiste…

Pubblicato Giu-2021

Esce oggi in libreria e nelle principali piattaforme di acquisto on-line il libro Minacce nascoste sotto il mare: le reti...

Read more

In arrivo un nuovo prodotto editoriale s…

Pubblicato Giu-2021

Il team GHOST celebra la Giornata Mondiale degli Oceani annunciando che il prossimo 21 giugno uscirà il libro “Minacce nascoste...

Read more

GHOST al Salone Nautico 2021

Pubblicato Giu-2021

In occasione del Salone Nautico 2021, l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche  - ha allestito una esposizione...

Read more

Come è possibile affrontare la problemat…

Pubblicato Mag-2021

Questa è stata la domanda posta dalla dottoressa Vanessa Moschino dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) di Venezia agli studenti di...

Read more

Conferenza finale dell’iniziativa BlueMe…

Pubblicato Feb-2021

Si sta svolgendo in questi giorni la conferenza finale del progetto “BlueMed" - "One Mediterranean: practices, results and strategies for...

Read more

Natale, tempo di bilanci!

Pubblicato Dic-2020

Le attività After Life del progetto GHOST sono proseguite anche durante questo difficile anno soprattutto mediante la partecipazione a webinar e...

Read more

Seminari all’Università IUAV di Venezia

Pubblicato Nov-2020

Martedì 17 novembre 2020 Vanessa Moschino e Nicoletta Nesto del team GHOST e marGnet di ISMAR Venezia hanno tenuto due...

Read more

MAPPATURA E RIMOZIONE DI RIFIUTI MARINI …

Pubblicato Ott-2020

Dal 24 al 29 settembre 2020 Federico Riccato e Riccardo Fiorin di Laguna Project snc hanno condotto delle attività di...

Read more

RIFIUTI MARINI A VENEZIA: MONITORAGGIO, …

Pubblicato Ott-2020

Lo scorso fine settimana si è svolto a Venezia un importante evento organizzato dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale...

Read more

Networking con il progetto MarGnet

Pubblicato Feb-2020

ll 5 febbraio 2020 si è tenuto presso la sede del CNR-ISMAR di Venezia il Mid-Term Scientific Meeting del progetto...

Read more

La problematica dei rifiuti marini racco…

Pubblicato Nov-2019

Centinaia di persone interessate e curiose hanno partecipato il 15 e 16 novembre all'evento "Scienza in Villa" che si è...

Read more

GHOST al Convegno di UCIF Anima Confindu…

Pubblicato Nov-2019

I trattamenti effettuati in collaborazione con Fismet Service S.r.l. sulle reti recuperate dai fondali marini e finalizzati a delineare una...

Read more

Soluzioni innovative per il riciclo dei …

Pubblicato Ott-2019

Dal 18 al 20 ottobre si è svolta presso la Fiera di Roma la 7a edizione del Maker Faire Rome...

Read more

La problematica delle reti fantasma pres…

Pubblicato Ott-2019

La problematica delle reti fantasma ed in generale dei rifiuti marini affrontata dai progetti LIFE-GHOST e marGnet  è stata presentata...

Read more

I progetti GHOST e marGnet al World Ocea…

Pubblicato Giu-2019

  Sabato 8 giugno più di trecento persone hanno partecipato all’evento pubblico organizzato dall’Istituto di Scienze Marine di Venezia (ISMAR-CNR) in...

Read more