Sabato 8 giugno più di trecento persone hanno partecipato all’evento pubblico organizzato dall’Istituto di Scienze Marine di Venezia (ISMAR-CNR) in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Venezia, il Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione, Science Gallery Venice e con il Museo di Storia Naturale, per celebrare il World Oceans Day 2019. Durante l'evento, è stata presentata alla cittadinanza la mostra "L'arte delle scienze marine - Oceani ritratti da artisti e ricercatori", nata dalla collaborazione tra alcuni studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia e alcuni ricercatori del CNR. Partendo dall'analisi di alcune tematiche ambientali, gli artisti hanno rielaborato le informazioni alla luce della loro sensibilità artistica, creando suggestive opere d'arte che sono state allestite nel grande atrio dell'Istituto di Scienze Marine. Nell'ambito di questa mostra, un'opera d'arte legata alla problematica delle reti fantasma è stata realizzata da due giovani e talentuose artiste, Giulia Deganello ed Erica Giacomazzi, con il supporto scientifico di Nicoletta Nesto e Riccardo Fiorin. L’istallazione, intitolata “Trama di Fondo” e costituita da una traccia sonora e attrezzature da pesca recuperate dai fondali, ha permesso allo spettatore di riflettere sui danni che causano le reti fantasma ma anche sulle potenzialità di questi materiali di rifiuto, ripercorrendo le principali tappe del progetto Life GHOST e scoprendo gli ambiziosi obiettivi del progetto marGnet che mira a trovare nuove soluzioni di riciclo chimico per trasformare tali rifiuti in combustibile marino.
Pubblicato 23-Dic-2020
Le attività After Life del progetto GHOST sono proseguite anche durante questo difficile anno soprattutto mediante la partecipazione...
Read morePubblicato 25-Nov-2020
Martedì 17 novembre 2020 Vanessa Moschino e Nicoletta Nesto del team GHOST e marGnet di ISMAR Venezia hanno...
Read morePubblicato 07-Ott-2020
Dal 24 al 29 settembre 2020 Federico Riccato e Riccardo Fiorin di Laguna Project snc hanno condotto delle...
Read morePubblicato 05-Ott-2020
Lo scorso fine settimana si è svolto a Venezia un importante evento organizzato dall’Istituto di Scienze Marine del...
Read morePubblicato 10-Feb-2020
ll 5 febbraio 2020 si è tenuto presso la sede del CNR-ISMAR di Venezia il Mid-Term Scientific Meeting...
Read morePubblicato 19-Nov-2019
Centinaia di persone interessate e curiose hanno partecipato il 15 e 16 novembre all'evento "Scienza in Villa" che...
Read morePubblicato 08-Nov-2019
I trattamenti effettuati in collaborazione con Fismet Service S.r.l. sulle reti recuperate dai fondali marini e finalizzati a...
Read morePubblicato 23-Ott-2019
Dal 18 al 20 ottobre si è svolta presso la Fiera di Roma la 7a edizione del Maker...
Read morePubblicato 07-Ott-2019
La problematica delle reti fantasma ed in generale dei rifiuti marini affrontata dai progetti LIFE-GHOST e marGnet è...
Read moreSabato 8 giugno più di trecento persone hanno partecipato all’evento pubblico organizzato dall’Istituto di Scienze Marine di Venezia (ISMAR-CNR) in…
Siamo pronti a fare a meno della plastica? Andrea Bettini di RaiNews ha realizzato un interessante servizio sui rifiuti di…
L’attività After Life del progetto GHOST continua a darci grandi soddisfazioni. Più di trenta sono stati gli eventi di divulgazione tra…
Domenica 16 dicembre nella suggestiva Chiesa di S. Vidal a Venezia l’Associazione Venice Calls ha organizzato una conferenza sul tema…
Il 25 e 26 ottobre 2018 si è svolta la terza edizione di Climathon Venezia presso il VEGA, Parco Scientifico…
Venerdì 26 ottobre si è svolta a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità una tavola rotonda “La rete di progetti…
Dal 9 al 12 settembre si è tenuta a Porto (Portogallo) la 31^ Conferenza del New European Society for Comparative…
Grande soddisfazione per il team GHOST alla notizia che il Comune di Venezia lo scorso 13 giugno ha approvato una…
Settimane ricche di appuntamenti per gli studenti! Il team GHOST ha realizzato tra marzo e aprile alcune proposte elaborate specificamente…